FacebookYouTube
Login
L.I.D.A.L.I.D.A.
L.I.D.A.
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Statutari
    • Campagne L.I.D.A.
    • Pellicce
    • Vivisezione
    • Diritto alla libertà
    • D.U.D.A.
    • Galleria Fotografica
  • Sezioni
  • Legislazione
  • Partner
    • Collaboratori
    • Commerciali
  • Vigilanza
  • News
  • Adotta
    • Adotta Cani
    • Adotta Gatti
    • Adotta altri Animali
  • Contatti
  • #2944 (senza titolo)
  • #3830 (senza titolo)
  • Abruzzo – L.I.D.A. Sez. Ortona
  • Abruzzo – L.I.D.A. Sez. Teramo
  • Activity
  • Adotta
    • Adotta altri Animali
    • Adotta Cani
    • Adotta Gatti
  • Basilicata – L.I.D.A. Sez. Matera
  • Calabria – L.I.D.A. Sez. Cervicati
  • Calabria– L.I.D.A. Sez. Crotone
  • Campagne L.I.D.A.
  • Campania – L.I.D.A. Sez. Bonito Avellino
  • Chi Siamo
  • Collaboratori
  • Commerciali
  • Contatti
  • D.U.D.A.
  • Diritto alla libertà
  • Emilia – L.I.D.A. Sez. Ferrara
  • Emilia – L.I.D.A. Sez. Modena
  • Free Online Casino Games
  • Free Slots Without Downloads
  • Galleria Fotografica
  • Home
  • How To Find Out What A Essay For Sale Is?

  • How To Write Term Papers For Sale And Make A Profit
  • Lazio – L.I.D.A. Sez. Ceccano
  • Legislazione
  • Liguria – L.I.D.A. Sez. Tigullio
  • Liguria – L.I.D.A. Sez. Valbormida
  • Lombardia – L.I.D.A. Sez. Varese
  • Lombardia – L.I.D.A. Sez. Como
  • Marche – L.I.D.A. Sez. Ascoli Piceno – Fermo
  • Members
  • News
  • Organi Statutari
  • Partner
  • Pellicce
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Alba/Bra
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Asti
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Carrù-Mondovì-Ceva
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Chieri
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Ciriè-Valli di Lanzo
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Tutela Felini
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Cuneo
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Fossano-Savigliano
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Garessio – Ormea
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Gattile di Cuneo
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Mai più invisibili- Cuneo
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Moncalieri
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Novara
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Pino Torinese
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Torino
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Verbania
  • Ricette Vegan
  • Sardegna – L.I.D.A. Sez. Sassari
  • Sardegna– L.I.D.A. Sez. Olbia
  • Scelta Vegan
  • Sezioni
  • Sicilia – L.I.D.A. Sez. Catania
  • Sicilia – L.I.D.A. Sez. Gela
  • Sicilia – L.I.D.A. Sez. Ionica
  • Sicilia – L.I.D.A. Sez. Palermo
  • Sicilia – L.I.D.A. Sez. Patti
  • Sicilia – L.I.D.A. Sez. San Cataldo
  • Sicilia – L.I.D.A. Sez. Trapani
  • Toscana – L.I.D.A. Sez. Firenze
  • Toscana – L.I.D.A. Sez. Versilia
  • Using the Correct Essay Planning
  • Utilizzo dei cookies
  • Valori associativi e Statuto
  • Veneto– L.I.D.A. Sez. Padova
  • Vigilanza
  • Vivisezione
  • What is a Term Paper Writer?

Il Servizio di Vigilanza Zoofila e Ambientale L.I.D.A. istituito e previsto dallo Statuto della Lega Italiana dei Diritti dell’Animale quale associazione nazionale di protezione ambientale riconosciuta ai sensi della Legge 349/1986. Tale Servizio è stato istituito allo scopo di:

  • promuovere la conoscenza della natura e dei problemi legati alla tutela degli animali di ogni specie e ad una corretta convivenza con l’uomo nel rispetto reciproco.
  • svolgere attività educative ed informative sulla legislazione vigente in materia di protezione degli animali e dell’ambiente, per favorire la formazione di una coscienza civica attiva;
  • garantire l’osservanza delle Leggi e dei Regolamenti nazionali, regionali e locali di protezione degli animali e dell’ambiente che prevedono il concorso delle guardie giurate volontarie delle associazioni nazionali riconosciute.
  • concorrere alla protezione degli animali e dell’ambiente, alla vigilanza ed all’accertamento delle violazioni nelle materie di competenza con gli Organi dello Stato, degli Enti pubblici e degli altri soggetti a ciò abilitati dalla Legge;
  • collaborare con le Autorità competenti ad opere di soccorso in caso di pubbliche calamità o di disastri di carattere ecologico, con particolare riferimento alle situazioni che vedono coinvolti animali di ogni genere e specie.
  • gestire interventi nell’ambito delle attività di competenza che garantiscano un netto miglioramento delle condizioni di vita dell’animale.
    Il Servizio di Vigilanza Zoofila e Ambientale L.I.D.A. svolge la propria attività avvalendosi di soci volontari ai quali è stata riconosciuta, in base alla normativa vigente, la qualifica di guardia particolare giurata volontaria

L’esistenza delle guardie Zoofile Ambientale della L.I.D.A. è prevista dall’ordinamento nella materia inerente la vigilanza zoofila (Legge n° 611 del 12 giugno 1913, Legge 20 luglio 2004 n. 189 ed altre leggi statali e regionali in materia di tutela degli animali d’affezione) e dipende dalla nomina a Guardia Particolare Giurata che viene fatta dal Prefetto della Provincia in cui si opera.

Oltre a intervenire in caso di maltrattamento di animali, le Guardie L.I.D.A. svolgono anche un importante ruolo preventivo, informando i cittadini riguardo alle norme vigenti in termini di benessere animale e sensibilizzando su tematiche protezioniste.

I “poteri” delle Guardie L.I.D.A

Il servizio cui sono destinate le guardie giurate è riportato sul decreto di nomina e/o stabilito dalla legge e dai regolamenti e in generale riguarda la protezione degli animali, la tutela del patrimonio zootecnico e dell’ambiente.
I verbali redatti dalle guardie giurate, quali pubblici ufficiali, hanno forza di atto pubblico e costituiscono prova in giudizio fino a querela di falso. Ciò significa che quanto affermato dalla guardia (che è un Pubblico Ufficiale) nel verbale (per fatti accaduti alla sua presenza, acquisiti per percezione diretta e non per valutazioni o impressioni personali) è vero e ciò costituisce prova in giudizio.

La recente Legge 20 luglio 2004, n. 189, oltre che modificare l’impianto normativo e sanzionatorio afferente agli atti di maltrattamento degli animali, attribuisce alle guardie giurate delle associazioni protezionistiche e zoofile riconosciute le funzioni di polizia giudiziaria con riferimento all’applicazione di tutte le leggi a protezione degli animali d’affezione Ricordiamo che la Polizia Giudiziaria è la funzione agli organi di vigilanza a cui compete la repressione dei comportamenti penalmente rilevanti.

I compiti delle guardie con funzioni di polizia amministrativa

Nelle altre materie di competenza per le quali non è riconosciuta la funzione di polizia giudiziaria, esercitano le funzioni di polizia amministrativa, i poteri sono definiti dalle Legge 689/81 e il loro compito è quello di accertare illeciti amministrativi (in violazione delle varie leggi regionali oppure ordinanze e regolamenti locali inerenti, ovviamente, la tutela degli animali). Essi sono puniti solitamente con una sanzione pecuniaria e/o con sanzioni accessorie interdittive come la revoca o sospensione di facoltà e diritti oppure con la confisca delle cose che servirono a compiere la violazione e/o il prodotto della stessa.

Contatti
  • Indirizzo
    Strada Castello di Mirafiori 31/d
    Cap 10135 (TO)
  • Tel
    +39 346 6951192
  • Fax
    +39 0736.389840
  • Email
    presidenza@lida.it - segreteria@lida.it
  • C.F.
    96112590581

Find us on:

FacebookYouTube
News Nazionali
  • Oasi la Madonnina- Sant’albano Stura -Cuneo-
    9 gennaio 2023
  • Nasce a Revello “Anima L Bosco” spazio pensato per aiutare gli animali in difficoltà
    7 ottobre 2021
  • Isole Foroe la mattanza dei delfini
    21 settembre 2021
Cerca Famiglia
zecchino mortadella silver
Social
https://www.facebook.com/lidaonlus href="https://www.youtube.com/channel/UC8GTYVyLjI9e0tbf7Hzw9EA ">youtube
L.I.D.A.
@ 2016 - 2018 L.I.D.A. All right reserved. | Created by Services for People